
|
 |
|
Le Creusot, Ecomusée de la Communauté Le Creusot Montceau
 |
|
Creato alla fine del 1973, l'Ecomuseo di Le Creusot Montceau mira a inventariare, studiare e valorizzare il patrimonio del territorio della Comunità Le Creusot Montceau, segnato, dalla fine del XVIII secolo, dallo sviluppo di attività industriali maggiori: siderurgia, industria mineraria, ceramica, vetreria, trasporti.
Vedere la scheda |
|
|
 |

|
|
|

|
|
|

|
Risultato della vostra ricerca |
 |
 |
|

Musei autour de Matour |
 |

Cluny, Musée d'art et d'archéologie, Palais Jean de Bourbon
Edificio residenziale indipendente, il palazzo eretto dall'abate Jean de Bourbon nella seconda metà del XV secolo, in prossimità delle porte d'onore, occupa una posizione privilegiata al di sopra del sito dell'abbazia di Cluny. Risparmiato dal vandalismo rivoluzionario, quindi riacquistato da Jean-Baptiste Ochier, originario del luogo, vede conferirsi la sua attuale vocazione museale grazie alla donazione della vedova del medico alla città di Cluny, nel 1864. Due anni più tardi, il nuovo museo apre le sue porte. |

Charolles, Espace René Davoine
Nella sua casa-atelier sono raggruppati 80 fra studi, modellini e sculture dalle linee pure e semplici... un'atmosfera in cui il visitatore è invitato ad addentrarsi per scoprire un artista e il suo messaggio. |

Charolles, Musée du Prieuré
Il Museo del Priorato presenta una collezione di maioliche di Charolles: pezzi di alta fattura si accompagnano ad oggetti a carattere pubblicitario o religioso. Una quarantina di tele di Jean Laronze (1852-1937), paesaggista borgognone, traducono il sentimento di nobiltà e di serenità che gli ispiravano i paesaggi di Saona e Loira. La Cappella del Priorato accoglie dal 2006 la collezione di sculture di René Davoine (1888-1962). |
|

|
|