
|

|
Risultato della vostra ricerca |
 |
 |
|

Musei autour de Perrecy-les-Forges |
 |

Ciry-le-Noble, la Briqueterie
Sul sito di un antico mattonificio, in collaborazione con l'AFPA della Saona e Loira, l'Ecomuseo ha realizzato un cantiere-scuola il cui obiettivo consiste nel restaurare edifici e macchine. Questo programma, iniziato nel 1996, ha permesso una parziale apertura al pubblico, che scopre qui una fabbrica di dimensioni reali con tutte le macchine e le attrezzature. |

Charolles, Espace René Davoine
Nella sua casa-atelier sono raggruppati 80 fra studi, modellini e sculture dalle linee pure e semplici... un'atmosfera in cui il visitatore è invitato ad addentrarsi per scoprire un artista e il suo messaggio. |

Blanzy, Musée de l'Association La Mine et les Hommes
Seguite le tracce dei Minatori! Scoprite il loro universo, le condizioni di vita e di lavoro; installazioni diurne: lampisteria, pozzo, castelletto, macchina di estrazione. In profondità: gallerie dall'epoca del Germinale fino agli anni 1990, dove vengono rivisti metodi di sfruttamento, mezzi di trasporto, di comunicazione, di aerazione e di sicurezza. Il disco pialla a sostegno mobile è una macchina ultramoderna, unica in Francia. |

Charolles, Musée du Prieuré
Il Museo del Priorato presenta una collezione di maioliche di Charolles: pezzi di alta fattura si accompagnano ad oggetti a carattere pubblicitario o religioso. Una quarantina di tele di Jean Laronze (1852-1937), paesaggista borgognone, traducono il sentimento di nobiltà e di serenità che gli ispiravano i paesaggi di Saona e Loira. La Cappella del Priorato accoglie dal 2006 la collezione di sculture di René Davoine (1888-1962). |

PARAY LE MONIAL. Musée eucharistique du Hiéron.
Dal suo rimodernamento, questo museo monumento, classificato Museo di Francia, presenta, su 700 m2, un percorso che ripercorre due millenni di storia del cristianesimo.
Il nome del museo trae origine dalla radice greca hieros (sacro) e fa inoltre riferimento agli hieron dell'Antica Grecia, spazi al contempo religiosi e politici. Aprendosi all'arte contemporanea, propone oggi un nuovo approccio culturale, dal sentimento religioso dell'Occidente cristiano.
|
|

|
|